Come trovare lavoro grazie alle agenzie di traduzione? Ecco la guida definitiva

 



Collaborare con una o più agenzie di traduzione (ovvero aziende che fanno da intermediari tra clienti e freelance) ha i suoi vantaggi: sono spesso una fonte di reddito stabile, dato che tendono a inviare progetti con una certa costanza, e diminuiscono il tempo e le energie da dedicare alla ricerca e al contatto diretto con i clienti.

Per i traduttori o le traduttrici che infatti non si trovano a proprio agio nel promuovere i loro servizi (anche se seguendo i consigli giusti diventa tutto più semplice!), le agenzie di traduzione sono una vera e propria manna dal cielo, nonostante offrano tariffe inferiori rispetto ai clienti diretti.

Ti ritrovi anche tu in questa descrizione o vorresti esplorare nuove modalità di lavoro? Allora questa è la guida che fa per te! Continua a leggere per scoprire cinque passaggi fondamentali per contattare e iniziare a collaborare con le agenzie di traduzione di tutto il mondo.

Indice dei contenuti

1.     Fai i compiti

2.     Perfeziona il tuo CV 

3.     Sii breve, ma professionale

4.     Non trascurare le buone maniere (e l’onestà!)

 

1.              Fai i compiti

Non affannarti a mandare e-mail a raffica a qualsiasi agenzia di traduzione ti capiti sotto tiro: sappiamo che hai tantissima voglia di iniziare a mettere in pratica ciò che hai imparato, ma la fretta non è mai una buona consigliera.

Prenditi il tuo tempo per stilare una lista di agenzie di traduzione che siano davvero interessate nelle combinazioni linguistiche che offri e nelle tue aree di specializzazione. Ricorda che esistono agenzie di traduzione di tutti i tipi - da piccolissime imprese specializzate in una sola combinazione linguistica a enormi aziende con molte sedi in tutto il mondo –: cerca di non focalizzarti solo sulle più conosciute e scava a fondo per trovare quelle che saranno felici di collaborare con una persona con le tue competenze.

Dopo aver individuato le agenzie che intendi contattare, consulta i loro siti web e le loro pagine social per capire in che modo potresti attirare la loro attenzione con il tuo CV e la tua mail. Prima di precipitarti a scriverla, però, controlla sul sito qual è la modalità in cui l’agenzia in questione preferisce essere contattata, dato che alcune preferiscono i questionari online alle mail: rispetta le loro preferenze per iniziare da subito con il piede giusto.

PRO TIP: Se un’offerta è troppo bella per essere vera, spesso viene da un’agenzia che di fatto non esiste! Chiedi consiglio ad altri traduttori o traduttrici prima di affidarti a una nuova agenzia di traduzione oppure controlla la loro reputazione su questi siti:

·       Translator’s Café (Hall of Fame and Shame)

·       Proz (BlueBoard)

·       Translation Directory (Untrustworthy Translation Agencies)

 

2.              Perfeziona il tuo CV      

Crea diverse versioni del tuo CV in base all’agenzia a cui vuoi inviarlo e alle sue caratteristiche: metti in risalto le competenze che sai che potrebbero apprezzare, come le tue aree di specializzazione e le risorse che sai usare (CAT tools, suite Google, Wordpress, etc.). Racconta cosa sai fare e come e dove hai imparato a farlo: spiegarlo bene vale più di mille liste di certificati e qualifiche. Aggiungi anche i tuoi hobby e le tue passioni, ma solo se riguardano le tue aree di specializzazione.

Ricordati di curare non solo il contenuto, ma anche la forma: evita i template troppo formali (come l’Europass, a meno che non sia espressamente richiesto) e gioca con i colori e le forme per trasmettere professionalità e carattere. Sintetizza tutte le informazioni in una pagina (massimo due!) e scrivi nella parte superiore del documento e nel nome del file il tuo nome e la tua combinazione linguistica: in questo modo chi riceverà la tua candidatura saprà ritrovarla in fretta. Non dimenticarti di inviare il tuo CV in formato PDF (è un po’ più curato e professionale del solito file Word).

PRO TIP: Ma quindi cosa devo metterci in questo benedetto CV?

Trovi la risposta a queste e altre domande a cui di sicuro avrai pensato mentre sudavi sul tuo CV nel webinar di Federica Mariani, traduttrice professionista dal 2010 e consulente per CV e profilo professionale, dal titolo “Traduttore e CV: come scrivere un CV professionale”.

Regole base, strumenti utili e modelli consigliati: Federica ti prenderà per mano e ti svelerà tutti i segreti per scrivere un CV a prova di agenzia.

3.              Sii breve, ma professionale

È arrivato il momento di scrivere la fatidica mail: anche in questo caso, personalizza il messaggio in base all’agenzia che lo riceverà. Fallo fin dalle prime righe indirizzando la tua mail a chi si occupa delle risorse umane (di cui avrai scoperto nome e indirizzo grazie alle ricerche di prima) e inserendo nell’oggetto una frase breve ma efficace.

All’interno del testo del messaggio inserisci qualche dettaglio che faccia capire a chi ti legge che conosci la storia e le necessità dell’agenzia e di chi ci lavora: metti in luce come le tue competenze potrebbero aiutarli a rendere felici i loro clienti e convincili ad aprire il tuo CV, che troveranno in allegato. Sii breve, ma professionale e assicurati che il testo non contenga refusi. Se la mail non è in italiano, chiedi a una persona madrelingua di dare un’occhiata a ciò che hai scritto per avere la certezza di fare una buona impressione.

PRO TIP: Inserisci una breve CTA (call to action) o una domanda prima dei saluti, in modo che a chi la riceve venga voglia di continuare la conversazione.

4.              Non trascurare le buone maniere (e l’onestà!)

Tutto ciò che scrivi nella mail e nel CV deve rispecchiare le tue reali capacità: non inventare nulla o mentire sulle tue qualifiche (le bugie hanno le gambe corte!). Inoltre, cerca di essere sempre molto gentile e formale, almeno durante i primi scambi. Evita di parlare di tariffe da subito, a meno che non sia l’agenzia stessa a chiedertelo.

Dopo aver ricevuto una risposta dall’agenzia, non avere paura di fare domande se qualche dettaglio della collaborazione non è chiaro. Se non ricevi nessuna risposta, prova a mandare una breve e gentile mail di follow-up dopo una settimana: il tuo messaggio potrebbe essere finito nello spam o sommerso da altre mille comunicazioni.

PRO TIP: Sei alla ricerca di altri consigli utili su come attirare l’attenzione delle agenzie di traduzione?

Partecipa al webinar “Candidarsi presso le agenzie di traduzione: strategie e suggerimenti” di Chiara Vecchi, traduttrice e project manager per arrivare ad avere collaborazioni che ti diano grandi soddisfazioni!

E ricorda: trovare l’agenzia perfetta all’inizio può essere un processo lungo e faticoso, ma non perdere le speranze: l’occasione giusta è dietro l’angolo!

Roberta Cavaglià

Comments

Popular posts from this blog

10 cursos gratuitos para traductores que no te puedes perder

The 10 best terminology and glossary management tools for translators and interpreters

5 migliori siti per trovare lavoro come traduttore