Posts

Showing posts with the label voice-over

5 CAT Tool che ogni traduttore deve conoscere

Image
La traduzione, intesa come passaggio da una lingua all’altra in forma scritta, esiste dall’alba dei tempi. Uno dei primissimi esempi lo troviamo nella Stele di Rosetta, una lastra di origine egiziana su cui è inciso un decreto del re Tolomeo V emesso nel 196 a.C. Il decreto è scritto in 3 lingue: egiziano antico, egiziano demotico e greco antico. I geroglifici incisi su questa stele saranno poi decifrati da Champollion nel 1822. Nel corso dei secoli la traduzione è stata portata avanti fino ad essere riconosciuta come professione solo verso la metà del XX secolo. L’avvento dell’era digitale ha completamente rivoluzionato il mestiere del traduttore rendendolo sempre più veloce ed efficiente. Ma in che modo? Con lo sviluppo dei CAT Tool, termine ormai onnipresente quando si parla di traduzione e che è l’acronimo dell’inglese Computer-Assisted Translation . La traduzione assistita non va confusa con la traduzione automatica: con la prima, infatti, viene offerto al traduttore un supporto d...

I dieci codici da rispettare per una buona traduzione audiovisiva

Image
  Sul nostro sito, scorrendo tra i vari corsi disponibili avrete sicuramente fatto caso che alcuni hanno a che fare con la traduzione audiovisiva ( MD traduzione per il voice-over ) o la creazione di sottotitoli ( MD Sottotitolaggio , MD Creazione di sottotitoli con aegisub ). Un mondo interessante soprattutto per chi divora serie Tv su Netflix e spesso è costretto ad aspettare la versione nella propria lingua madre per comprenderla al meglio!! Ma dietro la traduzione di un film, dietro la creazione di un sottotitolo si nasconde un mondo, un lavoro magnifico, una minuziosa attenzione al dettaglio per fare in modo che il film non subisca troppi cambiamenti ma soprattutto che il senso rimanga lo stesso non solo del film in sé ma di tutti quelli che sono i riferimenti culturali, i modi di dire, le particolarità linguistiche dei personaggi.  Proprio per questo motivo oggi vogliamo spiegarvi i dieci codici da rispettare affinché venga fuori una buona traduzione audiovisiva!! Bundle...

La sottotitolazione: guida pratica per traduttori

Image
  LA SOTTOTITOLAZIONE:  GUIDA PRATICA PER TRADUTTORI La traduzione audiovisiva (TAV) Prima di parlare di sottotitolazione è necessario prima introdurre il concetto di traduzione audiovisiva (che d’ora in avanti chiameremo TAV). La TAV è un processo di traduzione dei dialoghi di prodotti multimediali in cui non avviene solo il passaggio da una lingua all'altra, ma anche il passaggio da un codice ad un altro (dal codice orale al codice scritto). È proprio questa sua dimensione multimediale a sottoporla ad una serie di vincoli che limitano le scelte del traduttore . Ne è un esempio la componente iconica che rimane perfettamente intatta e che richiede, quindi, la coerenza dei dialoghi tradotti con le immagini. Il prodotto finale di una TAV si ritiene buono quando il destinatario, durante la visione del film, non si distrae a pensare a com'è stato "tradito l'originale" (Salmon, 2005: 188). Cenni storici sulla sottotitolazione La nascita del cinema muto avvenne...

Consejos magistrales: Ivars Barzdevics y el trabajo como traductor

Image
Consejos magistrales: Ivars Barzdevics En esta serie de entradas para nuestro blog, recogemos las reflexiones de maestros y profesionales de la traducción sobre aspectos concretos que han dejado en el podcast de TranslaStars . En este caso, empezamos con las recomendaciones de Ivars Barzdevics sobre el trabajo como traductor y la formación. Trabajar como traductor audiovisual “Acércate a los estudios, habla con la gente de producción, pide entrar en la sala de doblaje…” “Ver cómo se dobla es muy importante… porque después de eso, sabes cómo realizar mejor una traducción.” Para empezar conociendo cuáles son los estudios más famosos de España, te recomendamos visitar la página de eldoblaje.com . Dónde trabajar como traductor “Desde casa puedes trabajar para clientes en Estados Unidos, en Reino Unido, Alemania… realmente no hace falta estar ahí.” Puedes visitar páginas como Indeed , Glassdoor , European Language Jobs . Formación como traductor “Sobre todo, es fu...

Che cos’è la traduzione audiovisiva?

Image
Che cos’è la traduzione audiovisiva? Quando si parla di traduzione audiovisiva ci si può riferire a più pratiche diverse, ciascuna rivolta a un ambito o un uso specifico. Per distinguere le diverse tipologie tra di loro, è utile porsi le seguenti domande: ●       Il testo finale è in un’altra lingua? ●       Il mezzo di comunicazione cambia? ●       La trasmissione dei contenuti è simultanea? ●       A chi si rivolge il testo di destinazione? Esistono quindi diversi tipi di traduzione audiovisiva: ·        Sottotitolaggio interlinguistico : è il primo tipo di sottotitolazione a cui pensiamo di solito, e si riferisce alla creazione di sottotitoli nella lingua del mercato di distribuzione per la fruizione di contenuti multimediali, come film, serie televisive, documentari, ecc. o    Alcuni esempi : §   https://www.youtube....