Arte per l’arte: che cos’è la scrittura creativa

Arte per l’arte: che cos’è la scrittura creativa La nozione di creative writing è nata negli Stati Uniti, quando nei primi anni del Novecento vennero creati i primi corsi che avevano il merito di interpretare la scrittura non come semplice passatempo ma come una vera e propria disciplina. La scrittura creativa non è utile, non nel senso comune del termine: non ha scopi formativi e informativi, non mira – almeno non principalmente – a fare denuncia sociale o politica. Non possiede, insomma, l’utilità pratica immediata che hanno i saggi, i documenti di carattere accademico o gli articoli di giornale. Tuttavia, non per questo ha meno dignità delle tipologie di scritti sopracitate: la dimensione in cui si inserisce è emotiva, quasi privata, e sicuramente diversa da un autore all’altro. Il senso è la libertà: libertà di imprimere un romanzo, un racconto o un poema dell’intenzionalità che desideriamo. Di creare universi, di distruggerli, di esprimere i nostri pensieri, senza limite alc...