Posts

Showing posts with the label tirocinio

Arte per l’arte: che cos’è la scrittura creativa

Image
  Arte per l’arte: che cos’è la scrittura creativa La nozione di creative writing è nata negli Stati Uniti, quando nei primi anni del Novecento vennero creati i primi corsi che avevano il merito di interpretare la scrittura non come semplice passatempo ma come una vera e propria disciplina. La scrittura creativa non è utile, non nel senso comune del termine: non ha scopi formativi e informativi, non mira – almeno non principalmente – a fare denuncia sociale o politica. Non possiede, insomma, l’utilità pratica immediata che hanno i saggi, i documenti di carattere accademico o gli articoli di giornale. Tuttavia, non per questo ha meno dignità delle tipologie di scritti sopracitate: la dimensione in cui si inserisce è emotiva, quasi privata, e sicuramente diversa da un autore all’altro. Il senso è la libertà: libertà di imprimere un romanzo, un racconto o un poema dell’intenzionalità che desideriamo. Di creare universi, di distruggerli, di esprimere i nostri pensieri, senza limite alc...

I cinque migliori corsi per traduttori

Image
I cinque migliori corsi per traduttori Laurea triennale. Tre anni e mezzo, forse quattro, di lingue e letterature straniere, oppure di  mediazione linguistico-culturale, o ancora di interpretariato e traduzione in chissà quale università  prestigiosa, che per entrare hai dovuto superare le dodici fatiche di Ercole o fare fuori il tuo conto in  banca. Poi c’è la laurea magistrale – perché come fai, sennò? Ci sarà sempre qualcuno più qualificato di te,  dicono. E così almeno altri due anni di traduzione specialistica, nella speranza che stare sui banchi  possa insegnarti davvero il mestiere, che possa offrirti l’opportunità di un tirocinio o qualunque  cosa gli somigli. Inutile dire che non sempre è così. Accade spesso, troppo spesso, che un traduttore in erba sia un  portento della linguistica, ma che poi all’atto vero e proprio del tradurre si perda, come un  pesciolino d’acquario improvvisamente finito nel mare. Accade spesso, troppo spesso, che ...

5 migliori siti di online learning per traduttori

Image
I 5 migliori siti di online learning per traduttori Le nuove frontiere dell’apprendimento L’ online learning – o e-learning – è una forma di apprendimento preferita e proposta sempre più di frequente. Certo, non è sempre stato così. Chi può dire di non aver mai diffidato dei corsi online? Di non aver mai pensato no, non si impara niente, non è lo stesso . Il fatto è che è vero, non è lo stesso. Talvolta è meglio. Soprattutto per i lavoratori che vogliono approfondire il loro mestiere o imparare qualcosa di nuovo. Per chi vive lontano dalle grandi città e non può permettersi di trasferirsi altrove e pagare un affitto. In periodi complessi come quello che stiamo vivendo, i corsi online rifioriscono , dimostrano la loro utilità e smentiscono il pregiudizio . Questo vale anche per i corsi indirizzati agli aspiranti traduttori o ai professionisti che vogliono specializzarsi in altri ambiti del mestiere. D’altronde, i traduttori sono abituati a stare a tu per tu con lo ...

I consigli dell’esperto con Michele Cerioni: Come trovare lavoro da traduttore

Image
I consigli dell’esperto:  Michele Cerioni Questa serie del nostro blog è dedicata a raccogliere le riflessioni e i consigli degli insegnanti e dei professionisti della traduzione che abbiamo intervistato per il podcast TranslaStars . In questo episodio, Michele Cerioni svela come ottenere il lavoro dei sogni nell’industria della traduzione. Michele Cerioni è un recruiter specializzato nel settore dei servizi linguistici e lavora come consulente per aziende che cercano profili a livello globale. Ha una laurea triennale in lingue ed un master in economia dell’industria linguistica ed editoriale. Michele è anche l’ambasciatore del LocLunch di Berlino, l’iniziativa lanciata da Jan Hinrichs in Germania e diffusasi rapidamente in tante città europee e non solo, mirata a far incontrare professionisti della localizzazione una volta al mese per pranzo. Consigli di vita Abbiamo imparato molto durante l’intervista a Michele Cerioni e il suo percorso lavorativo è fonte di...

I consigli dell’esperto con Serena Tutino: Iniziare come traduttore freelance

Image
I consigli dell’esperto:  Serena Tutino Questa serie del nostro blog è dedicata a raccogliere le riflessioni e i consigli degli insegnanti e dei professionisti della traduzione che abbiamo intervistato per il podcast TranslaStars . In questo episodio, Serena Tutino svela come inserirsi nel mondo del lavoro una volta terminati gli studi e come diventare traduttori freelance di successo. Serena Tutino è traduttrice freelance dal 2005 e, al contempo, insegna Interpretariato e Traduzione dal 2007 presso due atenei di Milano ( Università IULM e SSML Carlo Bo ). I suoi principali settori di attività sono il marketing e il lusso, soprattutto nel mondo della moda, della cosmesi, dell’arredamento e dell’eyewear. Serena è anche l’ideatrice del corso Traduzione di testi marketing per TranslaStars. I tuoi inizi con la traduzione sono legati ai Queen. Ma cosa c’entrano i Queen con le traduzioni? Immagino che questa combinazione non sia così immediata. Da a...

I vantaggi dei tirocini nell'ambito della traduzione

Image
Il tirocinio: il modo migliore di iniziare una carriera lavorativa Un buon modo per approcciarsi al mondo del lavoro senza sperimentare con troppa durezza il passaggio dalla vita da studente a quella professionale è sicuramente quello di svolgere un tirocinio. Ciò che offre un tirocinio è prima di tutto un’ esperienza formativa , che consente di toccare con mano tutto ciò che prima si studiava quasi solo ed esclusivamente attraverso i libri. Inoltre, un’opportunità di stage è un mezzo intelligente di entrare nel settore desiderato, di accumulare esperienza diretta che possa aprire nuove strade lavorative in futuro. Considerando, infatti, le statistiche fornite dall’Unione Europea nell’indagine The Experience of Traineeships in the EU, ci accorgiamo che in Italia il 93% di coloro i quali hanno effettuato uno stage sostengono che esso abbia fornito le conoscenze essenziali per svolgere successivamente la loro professione. Senza contare che il 70% degli intervistati ha riferit...